foto1
foto2
foto3
foto4
foto5
foto6
foto7
foto8
foto9
foto10
foto11
πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“

Giardini Papadopoli

I Giardini Papadopoli, creati nel 1834 per Teresa Mosconi, furono originariamente progettati da Francesco Bagnara con specie rare. Danneggiati durante la Prima Guerra Mondiale e modificati negli anni '30, oggi il parco presenta una fitta vegetazione di alberi sempreverdi e decidui. Include anche il Giardino d'Inverno dell'hotel Papadopoli, aggiunto nel 1970.

Avatar
⏱️

Questo Γ¨ il tuo punto di partenza!

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“

Chiesa di San Nicola da Tolentino

La Chiesa di San Nicola da Tolentino, costruita nel XVII secolo, fu progettata da Vincenzo Scamozzi. Originariamente affidata ai Teatini, divenne importante centro religioso e culturale di Venezia. Oggi Γ¨ nota per la sua facciata incompiuta, gli interni barocchi e le opere d'arte, tra cui dipinti di Palma il Giovane.

πŸƒπŸ»

Distanza:  150 m

Avatar
⏱️

Tempo:  1 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Scuola Grande di San Rocco

La Scuola Grande di San Rocco, fondata nel 1478, è una delle più importanti confraternite laiche di Venezia. L'edificio attuale, progettato da Bartolomeo Bon e Sante Lombardo, fu completato nel 1560. È rinomata per il suo ciclo di dipinti di Tintoretto, realizzati tra il 1564 e il 1587, che decorano riccamente gli interni e rappresentano uno dei capolavori dell'arte veneziana.

πŸƒπŸ»

Distanza:  550 m

Avatar
⏱️

Tempo:  6 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

La Basilica dei Frari, iniziata nel XIII secolo e completata nel XV, Γ¨ uno dei piΓΉ grandi esempi di architettura gotica a Venezia. Affidata ai frati francescani, divenne un importante centro religioso e artistico della cittΓ . Ospita capolavori di Tiziano, Bellini e Donatello, oltre alle tombe di artisti e dogi, tra cui lo stesso Tiziano.

πŸƒπŸ»

Distanza:  735 m

Avatar
⏱️

Tempo:  8 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Fondata nel 1261, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Γ¨ una delle piΓΉ antiche confraternite veneziane. L'edificio attuale, ricostruito nel XV secolo, Γ¨ noto per il suo portale rinascimentale di Pietro Lombardo e il doppio scalone di Mauro Codussi. Celebre per la reliquia della Vera Croce, la Scuola conserva importanti opere d'arte, inclusi dipinti del Tintoretto.

πŸƒπŸ»

Distanza:  960 m

Avatar
⏱️

Tempo:  11 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Museo di Storia Naturale "Giancarlo Ligabue"

Il Museo di Storia Naturale di Venezia, fondato nel 1923, Γ¨ situato nel Fontego dei Turchi sul Canal Grande. Rinnovato e riaperto nel 2010, prende il nome dall'esploratore e paleontologo Giancarlo Ligabue. Le sue collezioni comprendono fossili, reperti botanici e zoologici, con particolare attenzione alla laguna veneta e alle spedizioni scientifiche.

πŸƒπŸ»

Distanza:  1.6 km

Avatar
⏱️

Tempo:  18 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Palazzo Mocenigo

Palazzo Mocenigo, risalente al XVI secolo, fu residenza della nobile famiglia Mocenigo fino al XX secolo. Donato al Comune di Venezia nel 1945, Γ¨ stato trasformato in un museo del tessuto e del costume del '700 veneziano. Dal 2013 ospita anche una sezione dedicata alla storia del profumo, con un percorso olfattivo unico.

πŸƒπŸ»

Distanza:  1.8 km

Avatar
⏱️

Tempo:  21 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Palazzo CΓ  Pesaro

Ca' Pesaro, imponente palazzo barocco sul Canal Grande, fu progettato da Baldassarre Longhena nel XVII secolo per la famiglia Pesaro. Lasciato alla città di Venezia nel 1902, oggi ospita la Galleria Internazionale d'Arte Moderna e il Museo d'Arte Orientale. È noto per la sua facciata maestosa e per le importanti collezioni d'arte moderna e asiatica.

πŸƒπŸ»

Distanza:  2.0 km

Avatar
⏱️

Tempo:  24 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Mercato di Rialto

Il Mercato di Rialto, attivo fin dal 1097, Γ¨ il cuore commerciale di Venezia da secoli. Ricostruito dopo un incendio nel 1514, Γ¨ diviso in due aree: il mercato del pesce e quello della frutta e verdura. Ancora oggi Γ¨ un vivace centro di scambi, famoso per i suoi banchi colorati e l'atmosfera autentica, frequentato da locali e turisti.

πŸƒπŸ»

Distanza:  2.5 km

Avatar
⏱️

Tempo:  30 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Chiesa di San Giacomo di Rialto

La Chiesa di San Giacomo di Rialto, secondo la tradizione fondata nel 421, è considerata una delle chiese più antiche di Venezia. Ricostruita più volte, l'edificio attuale risale al XII secolo con modifiche successive. È nota per il suo grande orologio sulla facciata e per la sua posizione strategica nell'area mercantile di Rialto.

πŸƒπŸ»

Distanza:  2.7 km

Avatar
⏱️

Tempo:  32 min

πŸ”

Leo, dove mi trovo?

πŸ“ Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto, inizialmente costruito in legno nel XII secolo e più volte ricostruito, fu completato nella sua forma attuale in pietra d'Istria nel 1591 su progetto di Antonio da Ponte. È il più antico dei quattro ponti sul Canal Grande e fu per secoli l'unico collegamento tra le due sponde. La sua struttura ad arco unico, con due file di botteghe, rappresenta un capolavoro dell'ingegneria rinascimentale veneziana.

πŸƒπŸ»

Distanza:  2.8 km

Avatar
⏱️

Tempo:  33 min